-
Vita, morte, guerra
Nel seguente brano antologico, Michel Foucault riflette sul significato del potere applicato al diritto alla vita e a quello della morte, riferiti in particolare al significato della guerra. Un’occasione per riflettere sul tema dal punto di vista di una critica storico-filosofica. A lungo. uno dei privilegi caratteristici del potere sovrano era stato il diritto di…
-
Netturbini del linguaggio
Viviamo in un tempo in cui leggere si è fatto difficile e poco interessante. Lo si nota non solo a scuola. La letteratura, in particolare, è snobbata da moltissimi, se non addirittura ritenuta superflua, noiosa e antiquata. Può darsi che ciò accada perché si è soliti pensare alle parole come mezzi di espressione delle proprie…
-
Le scienze e l’esistenza
Nel seguente brano antologico il filosofo Edmund Husserl si interroga sul significato delle scienze positive e sulla loro presunta capacità di dare risposta ai problemi autentici dell’esistenza umana. Quali interrogativi sorgono di fronte alla pretesa delle scienze, sia della natura sia dello spirito, di voler dare esaustive spiegazioni dell’esistenza umana? Adottiamo come punto di partenza…
-
Se la vita fosse…
Di Luciano Pace. Un articolo dedicato ad alcuni modi diffusi di intendere il significato fondamentale della vita. Una volta all’anno propongo agli studenti delle classi quinte della Scuola Secondaria di Secondo Grado (le vecchie “superiori”) che frequentano la mia materia un esperimento mentale. Chiedo loro di ipotizzare una conclusione alle seguenti affermazioni: “Se la vita…
-
“Non di sola materia”
Una scheda multimediale di presentazione del libro di Thomas Crean O.P dal titolo “Non di sola materia“. Un libro interessante che si pone in confronto filosofico aperto con il più noto “L’illusione di Dio” di Richard Dawkins. Per visionare clicca qui.
-
Dio è un custode
Una videopreghiera dedicata al Salmo 121, nel quale si presenta il Signore come un custode dell’anima di ogni uomo. Clicca qui per visionare.