Salta al contenuto Vai alla navigazione

Un blog per l'Insegnamento della Religione Cattolica

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TEMPO PER LA MENTE
    • Articoli
    • Infografiche
    • Librologia
    • Presentazioni
    • Riflessi
  • TEMPO PER IL CUORE
    • Antologia
    • Canzonando
    • Filmografia
    • Videolezioni
    • Videopreghiere
  • TEMPO PER LE MANI
    • Gamification
    • Videoquiz
    • Quiz
    • Sondaggi
    • Test
  • STUDENTARTE
  • FORMAZIONE IdRc
    • Conferenze
    • Lezioni
    • Area Progetti
    • Scuola di Filosofia
    • UdA
  • CONTATTI
  • ACCOUNT

Antologia

  1. HOME
  2. Tempo per il cuore
  3. Antologia
29 Giugno 2024 / Ultimo aggiornamento : 22 Agosto 2024 Luciano Pace Antologia

Un nuovo tipo d’uomo

Il seguente brano antologico, tratto da uno scritto di Erich Fromm, invita a riflettere sulle dinamiche di vita quotidiana tipiche della società dei consumi e sulle loro implicazioni psicologiche. In particolare, lo psicologo nota come l’homo consumens – così egli chiama la forma antropologica del nostro tempo – sia un individuo passivo che assorbe senza […]

27 Aprile 2024 / Ultimo aggiornamento : 29 Giugno 2024 Luciano Pace Antologia

Ripudiare la menzogna

Il seguente brano antologico, tratto da uno scritto di Aleksandr Isaevič Solženicyn del 1975, invita a compiere una scelta etica ben precisa: rifiutare la menzogna. Chi mente, per farlo, non solo deve conoscere la verità, ma la deve rifiutare, osteggiare, impugnare. L’autore suggerisce il coraggio della verità, in un mondo in cui la violenza la fa […]

29 Marzo 2024 / Ultimo aggiornamento : 29 Marzo 2024 Luciano Pace Antologia

Chi è Gesù in realtà?

In questo Venerdì Santo propongo di meditare il seguente brano antologico tratto da un romanzo di uno dei più importanti scrittori cattolici polacchi del 1900, Jan Dobraczyński. In esso sono presentati i dubbi e le angosce di Nicodemo, membro del Sinedrio e discepolo di Gesù di nascosto. Questo saggio israelita, che aveva conosciuto bene il […]

8 Febbraio 2024 / Ultimo aggiornamento : 29 Marzo 2024 Luciano Pace Antologia

La vera gioia!

Il seguente brano antologico è ancora tratto da uno scritto di Clive Staples Lewis (il noto scrittore de “Le cronache di Narnia). È contenuto nella sua autobiografia spirituale intitolata “Sorpreso dalla gioia“. In esso l’autore descrive che cosa abbia voluto dire il contatto con la vera gioia e di come tale contatto lo abbia condotto […]

22 Gennaio 2024 / Ultimo aggiornamento : 8 Febbraio 2024 Luciano Pace Antologia

Il grande peccato

Il seguente brano antologico spiega con parole semplici ed immediate, ma affatto superficiali, per quale motivo la superbia è il più orribile dei vizi capitali. Secondo l’autore, ovvero C.S. Lewis (il noto scrittore de “Le cronache di Narnia), la superbia è il peccato più altamente spirituale, perché dipende direttamente dall’azione del diavolo. Mentre ogni altro […]

3 Gennaio 2024 / Ultimo aggiornamento : 3 Gennaio 2024 Luciano Pace Antologia

Un dono di Dio

Nella ricorrenza della nascita di John Ronald Reuel Tolkien (3 gennaio 1892), giorno nel quale tutti gli appassionati della sua opera letteraria hanno l’usanza di alzare il calice alle 21:00 in suo onore, ho pensato di condividere un brano antologico tratto dal volume di C.S Kilby dal titolo “Tolkien e il Silmarillion“. In esso l’autore […]

9 Dicembre 2023 / Ultimo aggiornamento : 9 Dicembre 2023 Luciano Pace Antologia

Storia dell’Immacolata

Nella giornata di ieri, dedicata alla solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, madre di Gesù Cristo, il quotidiano on-line “La Nuova Bussola Quotidiana” ha ripubblicato un articolo (apparso più volte in diversi siti di ispirazione cattolica negli scorsi anni) tratto da uno scritto del 1925 di san Massimiliano Maria Kolbe. Questo scritto è dedicato alla famosa […]

17 Novembre 2023 / Ultimo aggiornamento : 9 Dicembre 2023 Luciano Pace Antologia

È folle negare il peccato

Il seguente brano antologico invita a pensare a quanto sia insensato, ovvero da folli, negare la realtà del peccato (cioè il male morale di cui noi uomini siamo responsabili) e del Peccato Originale, che ne è la spiegazione offerta dalla fede cattolica. A giudizio di Chesterton, è un fatto che in noi uomini esista la […]

4 Novembre 2023 / Ultimo aggiornamento : 22 Gennaio 2024 Luciano Pace Antologia

L’educatore cristiano

Il seguente brano antologico sintetizza in che cosa consiste l’arte di educare nella prospettiva di fede cristiana. È dedicato in particolare agli educatori e, ancor di più, agli insegnanti. Edith Stein (ovvero santa Teresa Benedetta della Croce), l’autrice della riflessione, espone che cosa ostacola e che cosa facilita l’attività educativa umana. Indica, inoltre, qual è […]

5 Ottobre 2023 / Ultimo aggiornamento : 22 Ottobre 2023 Luciano Pace Antologia

Gli umani rimpianti

Il seguente brano antologico tratta della realtà della morte e del perché tutti la percepiamo con timore, ansia, angoscia. L’autrice propone una chiave di lettura di questo esistenziale problema insolita e non banale: ciò che temiamo di fronte alla prospettiva del nostro morire è il poter terminare la vita con alcuni rimpianti. La nostra morte […]

Paginazione degli articoli

  • «
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • »
Eco del Perlasca

Ultimi commenti

  • su Quizzett-IRC
  • su Quizzett-IRC
  • su L’IA nell’IRC
  • su L’IA nell’IRC
  • su L’uomo della consegna

Articoli recenti

Le non cognitive skills nell’IRC

24 Ottobre 2025

La Sapienza dell’Archè

17 Ottobre 2025

Immaginare Dio

12 Ottobre 2025

Alle origini dell’amore alla Sapienza

6 Ottobre 2025

Il “Gesùmometro”

2 Ottobre 2025

Il mito di Theuth

29 Settembre 2025

“Vale la pena leggerlo!”

24 Settembre 2025

Lo studio fra noia e curiosità

22 Settembre 2025

L’insegnante devoto

11 Settembre 2025

Quizzett-IRC

10 Settembre 2025

Categoria

  • Formazione idrc
    • Area Progetti
    • Conferenze
    • Lezioni
    • Scuola di Filosofia
    • UdA
  • StudentArte
  • Tempo per il cuore
    • Antologia
    • Canzonando
    • Filmografia
    • Videolezioni
    • Videopreghiere
  • Tempo per la mente
    • Articoli
    • Infografiche
    • Librologia
    • Presentazioni
    • Riflessi
  • Tempo per le mani
    • Gamification
    • Quiz
    • Sondaggi
    • Test
    • Videoquiz

Archivio

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Aprile 2023

IRC - Insegnamento della Religione Cattolica

"Giocate fra voi senza invitare il fanciullo, affinché non sembriate obbligarlo; lasciategli credere che fate un gioco da grandi e gli metterete voglia di imparare" (John Locke).

MI TROVI ANCHE QUI!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Mail

Curatore: Pace Luciano. Logo e Brand: Baruzzi Gaia. Progetto Grafico: Dia Awa.

Programmazione: Frattini Nicola, Pezone Nicola, Pialorsi Stefano.


Copyright © Un blog per l'Insegnamento della Religione Cattolica All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • TEMPO PER LA MENTE
      • Articoli
      • Infografiche
      • Librologia
      • Presentazioni
      • Riflessi
    • TEMPO PER IL CUORE
      • Antologia
      • Canzonando
      • Filmografia
      • Videolezioni
      • Videopreghiere
    • TEMPO PER LE MANI
      • Gamification
      • Videoquiz
      • Quiz
      • Sondaggi
      • Test
    • STUDENTARTE
    • FORMAZIONE IdRc
      • Conferenze
      • Lezioni
      • Area Progetti
      • Scuola di Filosofia
      • UdA
    • CONTATTI
    • ACCOUNT