Vita, morte, guerra
Nel seguente brano antologico, Michel Foucault riflette sul significato del potere applicato al diritto alla vita e a quello della morte, riferiti in particolare al significato della guerra. Un’occasione per riflettere sul tema dal punto di vista di una critica storico-filosofica. A lungo. uno dei privilegi caratteristici del potere sovrano era stato il diritto di […]
Le scienze e l’esistenza
Nel seguente brano antologico il filosofo Edmund Husserl si interroga sul significato delle scienze positive e sulla loro presunta capacità di dare risposta ai problemi autentici dell’esistenza umana. Quali interrogativi sorgono di fronte alla pretesa delle scienze, sia della natura sia dello spirito, di voler dare esaustive spiegazioni dell’esistenza umana? Adottiamo come punto di partenza […]
Contrasto fra fede e scienza: un mito
Nel seguente brano antologico S. Murphy illustra brevemente le ragioni per cui il contrasto fra scienza e fede è un “mito” inventato nella modernità, una distorsione di eventi e fatti storici per sostenere l’ideologia positivista, secondo la quale le scienze sono le uniche forme di ricerca della verità. Intorno alla fine del XIX secolo si […]
Se l’uomo si fa dio
Nel brano antologico proposto, Erich Fromm segnala lo stretto legame esistente fra la modalità esistenziale dell’essere e la fede in Dio. Egli si richiama alla tradizione ebraica, per riaffermare che l’uomo non può rendersi simile a Dio e diventare un idolo, altrimenti il rischio è che perda e rovini sé stesso. [Credere nella modalità esistenziale […]
