-

La gestione del potere
Di seguito la videolezione della quinta serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia, tenutasi il 21 febbraio 2025 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema: “Governo. La gestione del potere in John Locke“. L’incontro si è concentrato sulla lettura e il commento di alcune parti del “Secondo trattato sul governo”.…
-

Alfabeto pasquale
Nell’Area Progetti del blog (clicca qui) è stato messo a disposizione un nuovo mediatore didattico multimediale chiamato “Alfabeto pasquale“. È stato pensato per tutti coloro che hanno accesso a quest’area in quanto adottanti uno dei libri di testo collegati a questo blog: “Riflessi in uno specchio” o “Ora di pace”. Si tratta di una forma di gamification dedicata ai fondamentali eventi della Passione, Morte…
-

I diritti umani per ChatGPT
Nei giorni scorsi Andrea, un caro amico che ama pensare con spregiudicatezza e rigore, mi ha inviato una risposta di ChatGPT ad una domanda riguardante i “Diritti umani”. Volentieri diffondo qui la risposta elaborata dall’Intelligenza Artificiale nella speranza che possa essere per chi legge motivo di riflessione. Domanda: secondo te, è possibile fondare la società…
-

La verità esiste!
«C’è un paradosso per ogni caso di conversione, che è forse la ragione per cui i resoconti di tali casi non sono mai soddisfacenti al cento per cento: la loro specificità consiste nella vittoria sull’egoismo, eppure tutti i resoconti sembrano egoistici. Il loro significato riposa, almeno per i casi riguardanti la religione di cui si…
-

Le 5 W della Filosofia
Una videolezione breve del format di video asincrono dal titolo “Pillole di saggezza pratica“. Questo terzo contributo è dedicato alle domande principali di cui si occupa chi cerca di filosofare nella vita, . Infatti, il filosofo è simile al giornalista che, per raccontare un accadimento, si pone cinque domande: che cosa? Chi? Dove? Quando? Perché?…
-

Un dinamismo di libertà
Di Luciano Pace “Perché molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti” (Matteo, 22,14). Come sempre tutto comincia da una proposta. “Dai ragazzi, chi viene domani mattina all’alba con me a fare il bagno in mare?”. Questa proposta è una chiamata. La caratteristica di ogni chiamata è un invito alla risposta esclusiva: sì o no!…
