• Il dono di scienza

    Il dono di scienza

    Il seguente brano antologico, tratto da uno scritto del filosofo Jaques Maritain, invita a riflettere sul rapporto fra filosofia e teologia e sull’esperienza spirituale del filosofare che giunge al riconoscimento dell’esistenza di Dio. Secondo Maritain, infatti, un uso retto della ragione umana conduce a riconoscere i suoi limiti e per aprirsi con fiducia alla Trascendenza…

  • The wrong media

    The wrong media

    Di Sara Panella Inauguriamo StudentArte con questo video realizzato da una studentessa di una classe quinta dell’indirizzo grafico, dedicato all’impatto dell’uso del cellulare sulla vita quotidiana e sulla sua dimensione spirituale.

  • “StudentArte” la nuova sezione del blog

    “StudentArte” la nuova sezione del blog

    Di Luciano Pace. A partire da oggi, memoria liturgica di san Tommaso d’Aquino, patrono degli studenti e degli insegnanti, comincia questa nuova sezione del blog chiamata “StudentArte“. Si tratta di uno spazio dedicato agli studenti, in cui verranno presentati alcuni loro lavori di eccellenza, creati durante l’insegnamento della Religione Cattolica. Infatti, l’eccellenza nell’apprendimento e nello…

  • Preghiera per il retto studio

    Preghiera per il retto studio

    Spesso gli studenti chiedono a noi IdRC di dedicare loro una preghiera prima di una verifica o di un’interrogazione. In risposta a questa loro richiesta è stato pensato questo videoquiz, in cui è presentata la preghiera per il retto studio di san Tommaso d’Aquino. Anche un grande filosofo e teologo come lui, infatti, percepiva la…

  • Storia di due libri sopravvissuti

    Storia di due libri sopravvissuti

    Di Luciano Pace. Non solo alcuni uomini e donne, ma anche alcuni libri sono sopravvissuti ai terribili eventi della Seconda guerra mondiale. Perché anch’essi hanno storie che vanno al di là delle intenzioni dei loro scrittori. Se fossimo un libro, potremmo immaginare che il nostro destino ideale sia quello di essere letto da molti, oppure…

  • Ma che ansia!

    Ma che ansia!

    Un test di personalità che aiuta a riflettere sul modo in cui si entra in relazione con l’ansia. Questa emozione, infatti, è oggi giudicata con sospetto sia dagli studenti sia dagli insegnanti: sembra che l’ansia sia un moto dell’anima da cui stare alla larga e sempre negativo. Questo mediatore didattico multimediale, giocabile con il proprio…