• Il pericolo dell’approssimazione

    Il pericolo dell’approssimazione

    Il seguente brano antologico, tratto da uno scritto del filosofo Pavel Florenskij mi è stato regalato al termine del corso di Didattica generale e della religione di quest’anno tenuto presso l’ITA di Brescia da Giovanni, un giovane studente universitario frate carmelitano. l’ho reso un brano antologico perché mi pare molto bello. È una lettera scritta…

  • La morte di un capolavoro

    La morte di un capolavoro

    Giselle Passannante Grimaldi, una studentessa della quinta Liceo scientifico, ha voluto onorare il blog con questo suo scritto in cui racconta, in maniera riflessiva e con punte di sana ironia, che cosa significa per lei la Letteratura e che cosa abbia voluto dire imparare a comprenderne il senso profondo nella sua crescita. Questa signorina ha…

  • Dialogo e dottrina

    Dialogo e dottrina

    Queste alcune parole di papa Leone XIV sul rapporto esistente fra il dialogo come modalità di comunicazione e la dottrina come espressione di certezza corroborata dalla ricerca. «Per la sensibilità di molti nostri contemporanei la parola “dialogo” e la parola “dottrina” suonano opposte, incompatibili. Forse quando sentiamo la parola “dottrina” ci viene in mente la…

  • La diplomazia in Kant

    La diplomazia in Kant

    Di seguito la videolezione della sesta serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia, tenutasi il 21 marzo 2025 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema: “Pace. La diplomazia secondo Kant“. Il dialogo sulla tematica si è sviluppato grazie alla lettura e al commento di alcune parti dello scritto kantiano “Per…

  • IA a servizio dell’IRC

    IA a servizio dell’IRC

    Di seguito si trovano le slide della conferenza tenuta oggi ad un Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica di Venezia, organizzato dall’Ufficio Diocesano per l’IRC. La relazione, dal titolo “L’Intelligenza Artificiale a servizio dell’IRC a partire dalla nota Antiqua et nova. Riflessioni pedagogico-didattiche”. In forza di alcune considerazioni esposte nella nota pastorale, l’incontro…

  • Cloud Atlas

    Cloud Atlas

    Una scheda multimediale di presentazione del film “Cloud Atlas” (2012). Si tratta di un racconto fantastico in cui si intrecciano sei storie ambinetate in epoche diverse, ma, al contempo, profondamente unite fra di loro. Ispirato ad una concezione religiosa tipica dell’oriente, il film è adatto per approfondire il concetto di rinascita e di legge del…