• Peccato e peccatore

    Peccato e peccatore

    Metto a disposizione l’infografica interattiva del webinar on-line tenuto oggi stesso per l’Agenzia di Formazione dell’Editrice La Scuola. Il tema dell’incontro è: “Peccato e peccatore nella tradizione cristiana“. Scopo dell’incontro di formazione è quello di suggerire alcune linee guida per l’elaborazione e la conduzione di un’Unità di Apprendimento (UdA) nell’IRC dedicata al significato del peccato,…

  • Che cosa sai del peccato?

    Che cosa sai del peccato?

    Un quiz multimedialededicato alle conoscenze della tradizione cristiano cattolica intorno al peccato, alle sue cause, alle sue forme e ai suoi rimedi spirituali. Il quiz è costruito con l’applicazione kahoot ed offerto come supporto d’apprendimento agli studenti rispetto ai questa tematica. Può essere giocato sia per valutare gli apprendimenti in itinere, sia per valutare sommariamente…

  • Candy Crush e il peccato

    Candy Crush e il peccato

    Una videolezione che invita interrogarsi intorno a che cosa sia il peccato e su quale sia la sua gravità. A partire da una curiosa domanda di uno studente, le lezione mette a tema i criteri con i quali è possibile discernere quando un’azione è considerabile o meno un peccato, ovvero un male morale. Inoltre, essa…

  • Il grande peccato

    Il grande peccato

    Il seguente brano antologico spiega con parole semplici ed immediate, ma affatto superficiali, per quale motivo la superbia è il più orribile dei vizi capitali. Secondo l’autore, ovvero C.S. Lewis (il noto scrittore de “Le cronache di Narnia), la superbia è il peccato più altamente spirituale, perché dipende direttamente dall’azione del diavolo. Mentre ogni altro…

  • Tra campane e mulini: scegliere l’IRC

    Tra campane e mulini: scegliere l’IRC

    Di Luciano Pace. In questi giorni mi è capitato di leggere un articolo di giornale in cui si metteva in risalto come la scelta dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) da parte degli studenti e delle famiglie sia in calo, un po’ su tutto il territorio nazionale. Il che non desta certo sorpresa: per chi conosce…

  • L’empirismo

    L’empirismo

    Di seguito la videolezione della terza serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia tenutasi il 20 dicembre 2023 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema “Empirismo. Ogni conoscenza si fonda sui sensi“. Alla serata hanno partecipato più di settanta persone, in presenza e on-line. Un grazie speciale al regista Riccardo…