• Domande che spaccano!

    Domande che spaccano!

    Di Luciano Pace. Marco, uno studente sveglio e acuto di una classe quarta, mi ha fatto questa domanda al rientro delle vacanze: “Professore, quanto vale la preghiera di un ateo?“. A quanto mi è parso di intendere, non me l’ha fatta con particolare serietà. Anzi, dai toni, sembrava quasi esser stata posta con leggerezza. Eppure,…

  • La “Ruota della fortuna” dell’IRC

    La “Ruota della fortuna” dell’IRC

    Nell’Area Progetti del blog (clicca qui) è stata messa a disposizione la versione rinnovata ed ampliata della “Ruota della fortuna” dell’IRC. È stata pensata per tutti coloro che hanno accesso a quest’area in quanto adottanti uno dei libri di testo collegati a questo blog: “Riflessi in uno specchio” o “Ora di pace”. Si tratta di…

  • La Gerusalemme celeste

    La Gerusalemme celeste

    Di seguito la videolezione della terza serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia, tenutasi il 20 dicembre 2024 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema: “Cittadinanza. Il cristiano come straniero in sant’Agostino“. L’incontro illustra in che senso la “Città di Dio” di sant’Agostino possa essere considerata un’opera sia di teologia…

  • I “numeri” del blog

    I “numeri” del blog

    Qui sotto è condivisa un’infografica che illustra i “numeri” collegati all’accesso e alla fruizione del blog per l’anno 2024. A quanto sembra, si sta generando un nutrito gruppo di persone, soprattutto colleghe e colleghi insegnanti di Religione Cattolica, che condividono l’approccio didattico di questo progetto. Il che, oltre ad essere motivo di soddisfazione, è di…

  • Buon Natale 2024

    Buon Natale 2024

    Un augurio di cuore con alcune parole di san Tommaso d’Aquino. Clicca qui.

  • Cambiare opinione

    Cambiare opinione

    Una videolezione dedicata al senso del “cambiare” le proprie opinioni. Dopo aver considerato un episodio di vita scolastica, si suggerisce per quale via è possibile porre sotto esame attento le proprie opinioni, cercando di trasformarle in certezze criticamente vagliate. La via indicata è quella del dialogo, inteso come forma di disputa (modalità di conversazione tipica…