-
Programmare UdA nell’IRC
Di seguito si trovano le slide della conferenza tenuta oggi ad un Corso di formazione per insegnanti di Religione Cattolica a Pescara, organizzato in collaborazione con il Gruppo Editoriale La Scuola-SEI. La relazione, dal titolo “Progettare UdA nell’IRC in vista del Concorso per IDR” intende illustrare che cosa significa programmare didatticamente l’Unità di Apprendimento (UdA),…
-
Corso sulla metodica L.A.DDI
Il corso di formazione propone un percorso di approfondimento per docenti di Religione Cattolica, finalizzato a strutturare e applicare Unità di Apprendimento (UdA) innovative utilizzando il digitale e la metodologia innovativa di progettazione didattica L.A.DDI. La formazione, articolata in cinque moduli, presenta un esempio concreto di UdA sul tema del male e della sofferenza vissuto da…
-
IRC e Intelligenza Artificiale
Di seguito si trovano le slide della conferenza tenuta oggi ad un Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica a Chioggia, organizzato dal prof.ssa Frediana Fecchio, Responsabile dall’Ufficio Diocesano per l’IRC. La relazione, dal titolo “Intelligenza artificiale. Indicazioni pedagogiche, didattiche e metodologiche per l’IRC“, intende suggerire elementi di riflessione critica intorno all’impiego dell’Intelligenza Artificiale…
-
La follia di spogliarsi
Di Luciano Pace. Sembrerà forse azzardato ad alcuni il paragone che suggerisco, ma a me non sembra che il significato etico del gesto della giovane studentessa iraniana, spogliatasi ieri in pubblico per protestare contro una società che, in nome di una religione, non assegna piena dignità alle donne, sia poi tanto diverso da quello compiuto…
-
Kallipolis: la città utopica
Di seguito la videolezione della prima serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia, tenutasi il 18 ottobre 2024 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema: “Utopia. La kallipolis platonica“. L’incontro, condotto magistralmente dal prof. Giuseppe Molinari (a cui va un sentito e sincero ringraziamento), ha posto in luce la visione…
-
Quando la curiosità è un vizio?
Da Assisi pubblico una seconda presentazione multimedialededicata all’articolo primo della questione 167 contenuta nella seconda parte della seconda parte della Somma Teologica di san Tommaso d’Aquino. Il “Dottore Comune” si interroga sul fatto se la curiosità sia o meno un vizio di tipo intellettuale e quando lo è. La presentazione di questo articolo è collegata…