“We Built This House”
Una scheda multimediale di presentazione dellacanzone “We Built This House” degli Scorpions. All’interno del brano sono riproposte quasi esattamente le parole della parabola evangelica dedicata “casa sulla roccia”. Un testo interessante per riflettere sul modo in cui le parole della Bibbia si contaminano con la musica rock. Clicca qui per visionare la scheda della canzone.
“Almeno credo”
Una scheda multimediale di presentazione dellacanzone “Almeno credo” di Luciano Ligabue. Il brano è una dichiarazione intorno a ciò che il noto cantante ritiene di credere e rappresenta un’ottima sollecitazione ad interrogarsi intorno al proprio credo. Clicca qui per visionare la scheda della canzone.
Una squadra di 12 orfani
Una scheda multimediale di presentazione del film “Una squadra di 12 orfani“, utile per impostare un cineforum di inizio anno dedicato a che cosa significa diventare un gruppo di apprendimento che collabora insieme fraternamente e lotta per il successo della squadra, ovvero della classe. Clicca qui per visionare la scheda.
L’inquinamento intellettuale
Il seguente brano antologico è tratto da un testo del filosofo Feyerabend dedicato al suo anarchismo epistemologico. Egli, riflettendo su quanto proposto da Lakantos, si dichiara persuaso del fatto che l’istruzione deve mutare il suo atteggiamento fondamentale di ossequio agli standard di pensiero dello scientismo, cioè dell’ideologia secondo cui solo le scienze possono dire il […]
La natura dice di Dio
Il seguente brano antologico è tratto da un testo del beato Tito Badsma, martire cattolico della Shoah. Egli, riflettendo sulla maestosità e sulla bellezza del creato, risale all’esistenza del Creatore della natura, attraverso un percorso estetico. In questa natura bella e ordinata dalla sapienza divina, ci sono anche gli animali. Essi soffrono come noi uomini […]
Vita, morte, guerra
Nel seguente brano antologico, Michel Foucault riflette sul significato del potere applicato al diritto alla vita e a quello della morte, riferiti in particolare al significato della guerra. Un’occasione per riflettere sul tema dal punto di vista di una critica storico-filosofica. A lungo. uno dei privilegi caratteristici del potere sovrano era stato il diritto di […]
Le scienze e l’esistenza
Nel seguente brano antologico il filosofo Edmund Husserl si interroga sul significato delle scienze positive e sulla loro presunta capacità di dare risposta ai problemi autentici dell’esistenza umana. Quali interrogativi sorgono di fronte alla pretesa delle scienze, sia della natura sia dello spirito, di voler dare esaustive spiegazioni dell’esistenza umana? Adottiamo come punto di partenza […]