• San Tommaso d’Aquino

    San Tommaso d’Aquino

    Una scheda multimediale di presentazione del libro di Gilbert Keith Chesterton dal titolo “San Tommaso d’Aquino“. Una piacevole lettura che presenta la vita e l’opera del più grande santo teologo del cattolicesimo con un stile fresco, vivace e arguto. Per visionare clicca qui.

  • Indicazioni didattiche IRC 2

    Indicazioni didattiche IRC 2

    Un’infografica di presentazione delle Indicazioni Didattiche dell’IRC contenute nel DPR 176 del 2012. Uno strumento utile per presentare agli studenti del secondo biennio e quinto anno delle Scuole Secondarie di II grado quali sono i Traguardi di Sviluppo delle Competenze (TSC) e gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) di questa disciplina scolastica. Per visionare clicca…

  • Indicazioni didattiche IRC 1

    Indicazioni didattiche IRC 1

    Un’infografica di presentazione delle Indicazioni Didattiche dell’IRC contenute nel DPR 176 del 2012. Uno strumento utile per presentare agli studenti del primo biennio delle Scuole Secondarie di II grado quali sono i Traguardi di Sviluppo delle Competenze (TSC) e gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) di questa disciplina scolastica. Per visionare clicca qui.

  • Trivialata sulla “persona”

    Trivialata sulla “persona”

    Un quiz multimedialestrutturato sotto forma di “Trivial Pusuit” per far cimentare gli studenti di IRC con domande inerenti il concetto di “persona”. Clicca qui per visualizzare. Il quiz è stato creato avendo come riferimento l’Unità 8 del testo “Riflessi in uno specchio“, ma può essere giocato comunque utilizzando una LIM o un qualsiasi altro device…

  • Un senso di te

    Un senso di te

    Una scheda multimediale di presentazione dellacanzone “(Eppure sentire) Un senso di te” di Elisa. Il brano esplora il mondo delle delicate sensazioni sperimentali nelle relazioni d’amore. Clicca qui per visionare la scheda della canzone.

  • L’inquinamento intellettuale

    L’inquinamento intellettuale

    Il seguente brano antologico è tratto da un testo del filosofo Feyerabend dedicato al suo anarchismo epistemologico. Egli, riflettendo su quanto proposto da Lakantos, si dichiara persuaso del fatto che l’istruzione deve mutare il suo atteggiamento fondamentale di ossequio agli standard di pensiero dello scientismo, cioè dell’ideologia secondo cui solo le scienze possono dire il…