• “Colui che raccontò la Grazia”

    “Colui che raccontò la Grazia”

    Una scheda multimediale di presentazione del libro di Mauro Toninelli dal titolo “Colui che raccontò la Grazia. Una rilettura de Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien“. Un piacevole e ben documentato saggio sui motivi per cui il racconto di Tolkien è “religioso e cattolico”. Prendendo come chiave interpretativa le Lettere ed altri scritti di…

  • Santi, non eroi

    Santi, non eroi

    Il brano antologico proposto pone a confronto il senso delle antiche epopee eroiche della grecità (Iliade, Odissea, Eneide) con la saga fantasy raccontata da Tolkien ne “Il Signore degli Anelli“. Con acutezza l’autore mostra come l’idealtipo dell’eroe classico venga completamente ribaltato nell’immaginario tolkeniano e trasformato nel “santo” cristianamente inteso. Nel Signore degli Anelli c’è un…

  • In memoria di Vattimo

    In memoria di Vattimo

    Di Luciano Pace. Ho incontrato per la prima volta il nome di “Gianni Vattimo” in un seminario di Sociologia Generale dedicato al postmoderno, durante il mio primo anno di università. Il docente ci presentò, per brevi accenni, la sua ipotesi filosofica del “pensiero debole” (cosa per cui Vattimo è noto a molti). Lì per lì…

  • “I quattro amori”

    “I quattro amori”

    Una infografica multimediale utilizzata durante un webinar di formazione per insegnanti di Religione Cattolica dell’Editrice La Scuola-SEI del 17/03/2022. La presentazione suggerisce alcune linee guida didattiche per condurre un’Unità di Apprendimento (UdA) nell’IRC sui significati dell’amore e sulle diverse tipologie di amore, alla luce di quanto proposto in particolare da Clive Staples Lewis. Clicca qui…

  • La ricerca della felicità

    La ricerca della felicità

    Una scheda multimediale di presentazione del film “La ricerca della felicità“. Un racconto ispirato ad una storia vera, che celebra la determinazione di un uomo e l’affetto di un padre verso suo figlio. Il film è indicato per riflettere e discutere su ciò che conduce ad ottenere soddisfazione e vera realizzazione nella vita. Clicca qui…

  • La filosofia e Dio

    La filosofia e Dio

    Il rapporto fra Dio e la filosofia oggi è assai complicato. Ci sono diverse opinioni che lo rendono tale. La prima appartiene a coloro che ritengono ormai superfluo, se non addirittura frivolo, il considerare Dio in filosofia; per costoro la teologia naturale è una forma di antiquariato del pensare inutile ai giorni nostri. La seconda,…