• L’incredibile Galileo Galilei

    L’incredibile Galileo Galilei

    Di Luciano Pace 15 ottobre 1989. Circa 35 anni fa. Vittorio Messori così scriveva su un articolo di “Avvenire” queste parole:   “Stando ad un’inchiesta del Consiglio d’Europa tra gli studenti di scienze in tutti i Paesi della Comunità, quasi il 30 per cento è convinto che Galileo Galilei sia stato arso vivo sul rogo. La…

  • Il peso della valutazione

    Il peso della valutazione

    Di Luciano Pace Come ormai è chiaro, la decisione di alcuni noti maturandi di non presentarsi alla prova orale dell’esame di Stato, di cui ancora si discute sui media e sui social in questi giorni, ha innescato diverse reazioni e sensibilità, tra cui anche quella del Ministro Valditara, il quale ha minacciato la bocciatura per…

  • Nel mondo di Narnia

    Nel mondo di Narnia

    Un quiz multimediale ispirato al mondo de “Le cronache di Narnia” di C.S. Lewis. Giocabile con una LIM in aula, il quiz si presta ad introdurre gli studenti alla conoscenza dei personaggi principali che sono parte di questo mondo fantastico. Può essere particolarmente indicato per la Scuola Secondaria di I grado, per stimolare la curiosità…

  • La laicità in Maritain

    La laicità in Maritain

    Di seguito la videolezione dell’ultima serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia, tenutasi il 23 maggio 2025 presso l’Aignep Forum di Bione (Bs) e dedicata al tema: “Laicità. La fraternità democratica in Maritain“. L’incontro, condotto magistralmente dal prof. Piergiorgio Grassi (a cui va un sentito e sincero ringraziamento), ha posto in luce in che…

  • L’IA nell’IRC

    L’IA nell’IRC

    Di seguito le relazioni e le slide del convegno di formazione per insegnanti di Religione Cattolica dal titolo “L’IA nell’IRC. Riflessioni pedagogiche, suggerimenti didattici” svoltosi a Pesaro, presso il Liceo Marconi, nelle giornate del 30 giugno e 1 luglio 2025. Il convegno è stato organizzato e promosso dalla prof. Michela Festino, Responsabile dell’Ufficio Scuola-IRC della…

  • Pensare che Dio ci sia

    Pensare che Dio ci sia

    Una videolezione breve del format di video asincrono dal titolo “Pillole di saggezza pratica“. Questo quarto contributo è dedicato ad un pregiudizio molto diffuso fra gli adolescenti (e non solo), ovvero quello per cui non è affatto ragionevole pensare che Dio esita e, di conseguenza, credere in Lui. Viviamo in un’epoca nella quale l’ateismo e…