• Gioia e felicità

    Gioia e felicità

    C”è una bella differenza fra gioia e felicità. Dove risiede questa differenza? Come spesso succede, l’etimologia delle parole è di aiuto. L’aggettivo “felice” deriva dal verbo greco “Phyo” che significa “produrre”, ma nel senso specifico di “rendere fecondo” ciò che si opera. Perciò, si sente felice colui che porta a frutto qualcosa che è opera…

  • Urbinopoli

    Urbinopoli

    Una gamification dedicata alla città di Urbino, patrimonio dell’UNESCO. Si tratta di un “Monopoli” interattivo su aspetti culturali connessi con la città. Un modo divertente ed insolito per approfondire la conoscenza di un luogo simbolo della cultura rinascimentale italiana. Per giocare è necessario avere in aula una LIM. Clicca qui per visualizzarlo.

  • Chiesa medievale e cultura europea

    Chiesa medievale e cultura europea

    Di Chiara Figliano e Marco Castellini. Due studenti di una classe terza dell’Indirizzo di grafica hanno realizzato questo quiz interattivo come loro progetto di IRC. Hanno preso spunto dall’Unità 12 del libro di testo “Riflessi in uno specchio“, ma può essere giocato anche da chi avesse approfondito e studiato il Percorso storico “La chiesa nel…

  • Scopri i personaggi

    Scopri i personaggi

    Nell’Area Progetti del blog (clicca qui) è stata messa a disposizione la versione rinnovata ed ampliata del mediatore didattico multimediale “Scopri i personaggi“. È stata pensata per tutti coloro che hanno accesso a quest’area in quanto adottanti uno dei libri di testo collegati a questo blog: “Riflessi in uno specchio” o “Ora di pace”. Si…

  • Il senso delle leggi

    Il senso delle leggi

    Di seguito la videolezione della quarta serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia, tenutasi il 17 gennaio 2025 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema: “Legge. Le forme della sudditanza in san Tommaso d’Aquino“. L’incontro si è concentrato sulla lettura e il commento delle questioni dalla 90 alla 97 della…

  • Un naturale mistero

    Un naturale mistero

    Di Luciano Pace. Nei giorni scorsi, dedicati al far memoria delle vicende della Shoah, con alcune classi abbiamo impostato un cineforum sul film “Storia di una ladra di libri“. A questo link era già stata pubblicata la scheda di presentazione ed approfondimento appositamente dedicata. Ora, su invito di alcuni studenti, i quali mi hanno fatto…