• La vita di san Francesco

    La vita di san Francesco

    Una gamification dedicata alle vicende fondamentali della vita di san Francesco d’Assisi affrescate da Giotto. Si tratta di una escape room interattiva, giocabile da soli con il proprio cellulare o in classe alla LIM, adatta per scoprire il senso della vita di fede di un santo fra i più conosciuti ed amati. Per accedere clicca…

  • “My father’s house”

    “My father’s house”

    Una scheda multimediale di presentazione dellacanzone “My father house” di Bruce Springsteen (1982). Il testo narra della storia di un figlio che, simile a quello prodigo della parabola evangelica, torna a casa da suo padre. Con entusiasmo e voglia di rivederlo si incammina verso da lui, attraversando rovi e spine in una foresta buia, mentre…

  • Creazione ed evoluzione

    Creazione ed evoluzione

    Una videolezione dedicata al confronto fra “creazione” ed “evoluzione” alla luce della tradizione filosofico-teologica della Scolastica medievale. Obiettivo della videolezione è mostrate in che senso i due concetti non siano necessariamente in contrasto fra loro, come per lo si pensa fra le mura delle aule scolastiche.

  • Cristianesimo e fantasy

    Cristianesimo e fantasy

    Non è raro incontrare studenti che apprezzino la letteratura fantasy e i film, le serie Tv ed i videogiochi di ruolo ad essa ispirati. Ed è ancora più consueto incontrarne alcuni che non l’apprezzano per nulla, ritenendola superflua. L’Unità di Apprendimento (UdA) proposta pone a tema il rapporto e l’intreccio fra la letteratura fantasy e…

  • “Colui che raccontò la Grazia”

    “Colui che raccontò la Grazia”

    Una scheda multimediale di presentazione del libro di Mauro Toninelli dal titolo “Colui che raccontò la Grazia. Una rilettura de Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien“. Un piacevole e ben documentato saggio sui motivi per cui il racconto di Tolkien è “religioso e cattolico”. Prendendo come chiave interpretativa le Lettere ed altri scritti di…

  • Santi, non eroi

    Santi, non eroi

    Il brano antologico proposto pone a confronto il senso delle antiche epopee eroiche della grecità (Iliade, Odissea, Eneide) con la saga fantasy raccontata da Tolkien ne “Il Signore degli Anelli“. Con acutezza l’autore mostra come l’idealtipo dell’eroe classico venga completamente ribaltato nell’immaginario tolkeniano e trasformato nel “santo” cristianamente inteso. Nel Signore degli Anelli c’è un…