• I diritti umani per ChatGPT

    I diritti umani per ChatGPT

    Nei giorni scorsi Andrea, un caro amico che ama pensare con spregiudicatezza e rigore, mi ha inviato una risposta di ChatGPT ad una domanda riguardante i “Diritti umani”. Volentieri diffondo qui la risposta elaborata dall’Intelligenza Artificiale nella speranza che possa essere per chi legge motivo di riflessione. Domanda: secondo te, è possibile fondare la società…

  • La verità esiste!

    La verità esiste!

    «C’è un paradosso per ogni caso di conversione, che è forse la ragione per cui i resoconti di tali casi non sono mai soddisfacenti al cento per cento: la loro specificità consiste nella vittoria sull’egoismo, eppure tutti i resoconti sembrano egoistici. Il loro significato riposa, almeno per i casi riguardanti la religione di cui si…

  • Le 5 W della Filosofia

    Le 5 W della Filosofia

    Una videolezione breve del format di video asincrono dal titolo “Pillole di saggezza pratica“. Questo terzo contributo è dedicato alle domande principali di cui si occupa chi cerca di filosofare nella vita, . Infatti, il filosofo è simile al giornalista che, per raccontare un accadimento, si pone cinque domande: che cosa? Chi? Dove? Quando? Perché?…

  • Un dinamismo di libertà

    Un dinamismo di libertà

    Di Luciano Pace “Perché molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti” (Matteo, 22,14). Come sempre tutto comincia da una proposta. “Dai ragazzi, chi viene domani mattina all’alba con me a fare il bagno in mare?”. Questa proposta è una chiamata. La caratteristica di ogni chiamata è un invito alla risposta esclusiva: sì o no!…

  • Il diritto di ospitalità

    Il diritto di ospitalità

    Il seguente brano antologico, tratto da uno scritto del filosofo Immanuel Kant, invita a soffermarsi sul significato dell’ospitalità per la costruzione di un mondo più pacifico. Secondo Kant, infatti, l’ospitalità non va intesa come un atto di filantropia nei confronti di chi appartiene ad un altro popolo, ma come un diritto di cui ogni straniero…

  • L’uomo della consegna

    L’uomo della consegna

    Di Luciano Pace. Linda, una studentessa di una classe terza incline a riflettere, mi ha fatto notare, con il suo naturale garbo e nessuna vena polemica, che la mia disponibilità verso gli studenti le appare spesso eccessiva. Questa la sua osservazione “Professore, non mi sembra giusto essere così indulgenti verso gli studenti che sono immancabilmente…