-

Il “Gesùmometro”
Un’infografica interattiva che ha lo scopo di illustrare in che cosa consista la misericordia evangelica. È pensata per permettere agli studenti delle Scuole Secondarie di I e di II grado di riflettere sul loro modo di percepire e di intendere l’amore verso Dio e verso il prossimo insegnati e incarnati da Gesù. L’infografica impiega la…
-

Il mito di Theuth
Il seguente brano antologicoè estrapolato dal dialogo di Platone intitolato “Fedro“. In esso il filosofo riflette sulla differenza fra vera e falsa sapienza attraverso la narrazione del mito di Theuth, dio egiziano inventore dell’alfabeto. In particolare, la polemica verso la scrittura avanzata dal personaggio Socrate ha lo scopo di distinguere la sapienza dalla semplice erudizione:…
-

“Vale la pena leggerlo!”
Oggi Jessie, uno studente di una classe quarta dell’indirizzo grafico, mi si avvicina al termine della lezione. Mi chiede un parere su questo aforisma: “Il cosmo è continuo mutamento e la vita un’opinione”. Gli rispondo: “Da dove lo hai preso?”. In tutta risposta mi mostra il libro dei “Ricordi” di Marco Aurelio. Preso da stupore,…
-

Lo studio fra noia e curiosità
Nel seguente brano antologico, estratto dal libro primo delle sue “Confessioni“, sant’Agostino da Ippona riflette sulla difficoltà dello studiare quando si è tra la fanciullezza e l’adolescenza. Con saggezza egli nota che, nell’insegnare è molto meglio far leva sulla curiosità degli studenti piuttosto che sulla costrizione, tramite minacce e castighi. Tuttavia, riconosce anche che gli…
-

L’insegnante devoto
Una videopreghiera dedicata al mondo della scuola. Si tratta di una delle tantissime preghiere dell’insegnante, rivisitata e riadattata per poter essere recitata tramite l’utilizzo del proprio smartphone. Chi prega sa che non è la stessa cosa entrare in aula la mattina dopo aver affidato sé stessi e coloro che ci stanno accanto a Dioi. Che…
-

Quizzett-IRC
Un quiz multimediale nello stile dei classici “quizzetoni” a squadre. Giocabile con una LIM o con uno schermo touch, il quiz è stato creato come mediatore didattico ludico per verificare le conoscenze pregresse degli alunni rispetto alla Religione Cattolica. Può essere particolarmente indicato per le classi prime della Scuola Secondaria di II grado, nei primi…
