• Sull’utilità dell’Inferno

    Sull’utilità dell’Inferno

    Una videolezione che invita a riflettere, in forma filosofica, sui significati dell’Inferno nella cultura e nella tradizione di fede cattolica. L’occasione per presentare questa videolezione è data dal racconto di una collega che è stata malamente redarguita per aver “osato” parlare dell’Inferno ai suoi studenti durante una lezione. Scopo di questo video è indicare in…

  • Viaggio in Inghilterra

    Viaggio in Inghilterra

    Una scheda multimediale di presentazione del film “Viaggio in Inghilterra“. La pellicola racconta la storia d’amore fra Clive Staples Lewis (detto Jack), il noto autore de “Le cronache di Narnia” e sua moglie Joy Gresham, donna divorziata di origine statunitense e risposata con lo scrittore. Una pellicola che aiuta a riflettere sul senso dell’amore unito…

  • La fede: fra certezza e dubbi

    La fede: fra certezza e dubbi

    Di Luciano Pace. Settimana scorsa sono stato invitato dal gruppo dei giovani dell’Oratorio di Sale di Gussago a tenere una catechesi sulla fede. Ho promesso loro che avrei sintetizzato l’incontro in un articolo. L’incontro ha avuto inizio con una prima riflessione sul che cos’è la fede come forma di conoscenza. Per lo più siamo abituati…

  • Sulla presunta islamofobia di Dante

    Sulla presunta islamofobia di Dante

    Di Luciano Pace. La notizia di qualche giorno fa riferita alla Scuola Secondaria di I grado (ex “Medie”) di Treviso veneto, relativa all’esonero di due studenti dallo studio del XXVIII Canto dell’Inferno dantesco a motivo dell’irriverenza di Dante verso Maometto (segnalata all’insegnante di Lettere dai genitori degli studenti) ha generato non poca “maretta” giornalistica e…

  • L’idealismo

    L’idealismo

    Di seguito la videolezione della settima serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia tenutasi il 19 aprile 2024 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema “Idealismo. Non esiste nulla fuori del pensiero“. Alla serrata hanno partecipato circa sessanta persone, alcune in presenza e molte altre on-line. Nel dialogo si è…

  • Memory sulla pecora ritrovata

    Memory sulla pecora ritrovata

    Una gamification dedicata alla parabola della pecora sperduta e ritrovata. Si tratta di un memory interattivo che può essere giocato con un qualsiasi device informatico. Particolarmente interessante da usare in aula con uno schermo touch o una LIM. Questa gamification è un mediatore didattico digitale appositamente pensato per la Scuola dell’Infanzia e i primi anni…