• Sentirsi amati da Dio

    Sentirsi amati da Dio

    Nel giorno della festa di “Ognissanti” proponiamo una videolezione breve del format di video asincrono dal titolo “Pillole di saggezza pratica“. Questo sesto contributo mette a tema il sentirsi amati da Dio. Non è un sentore facile, al di là di ciò che si possa immaginare. Infatti, quando ci si sente a posto, non si…

  • I simboli del maligno

    I simboli del maligno

    Nicolini Aurora, una studentessa della quarta Grafica, ha realizzato, a partire da quanto esposto nel libro di testo “Riflessi in uno specchio” un dossier dedicato ai simboli della tradizione culturale cristiana connessi al maligno e alle sue rappresentazioni artistiche. Si tratta di un approfondimento di notevole pregio, sia per le illustrazioni sia per il contenuto.…

  • Le non cognitive skills nell’IRC

    Le non cognitive skills nell’IRC

    Mettiamo a disposizione le slide di una conferenza tenuta oggi stesso presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore durante l’annuale Convegno Didattico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a cui erano presenti circa 300 insegnanti di Religione Cattolica della nostra Diocesi. Il Convegno è stato organizzato in collaborazione con l’Ufficio per la Scuola della Diocesi di Brescia…

  • La Sapienza dell’Archè

    La Sapienza dell’Archè

    Di seguito la videolezione della prima serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia, tenutasi l’15 ottobre 2025 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema: “La Sapienza dell’arché. Fra monisti e pluralisti“. L’incontro, prima tappa di un percorso storico-filosofico dedicato alle origini dell’amore alla Sapienza nell’antica Grecia, ha messo in evidenza…

  • Immaginare Dio

    Immaginare Dio

    Una videolezione che intende far riflettere sull’impossibilità di immaginare l’essenza di Dio, nonostante Lo si possa pensare esistente. La videolezione muove, anzitutto, dalla consuetudine secondo cui chi pensa l’esistenza di Dio lo possa fare solo a motivo della sua fede religiosa. Questa posizione “fideista”, tipica del nostro tempo, conduce a ritenere impossibile pensare l’esistenza di…

  • Alle origini dell’amore alla Sapienza

    Alle origini dell’amore alla Sapienza

    Di Luciano Pace Il 15 ottobre prossimo ripartirà la Scuola di Filosofia della “Conca d’oro”. Sarà l’inizio del suo tredicesimo anno di vita. Come al termine della preadolscenza, mentre si avviano i primi passi verso la maturità, si ritorna a pensare alle proprie origini, per riconsiderare il percorso svolto e avviarsi verso il futuro con…