-
Dagli OA alla classe!
Metto a disposizione le slide della conferenza tenuta in questa giornata a Cecina (Li) durante l’incontro di formazione per insegnanti di Religione Cattolica dal titolo “Dalle Indicazioni Nazionali all’attività in classe: progettare un’UdA nell’IRC“. La presentazione intende mostrare un esempio di progettazione didattica nell’IRC per la Scuola Primaria, dentro l’orizzonte metodologico proprio della didattica dialogico-costruzionista.…
-
Un nuovo tipo d’uomo
Il seguente brano antologico, tratto da uno scritto di Erich Fromm, invita a riflettere sulle dinamiche di vita quotidiana tipiche della società dei consumi e sulle loro implicazioni psicologiche. In particolare, lo psicologo nota come l’homo consumens – così egli chiama la forma antropologica del nostro tempo – sia un individuo passivo che assorbe senza…
-
Le emozioni di Gesù
Di seguito viene offerta un’infografica multimediale pensata come esempio di esposizione di un progetto didattico durante un’ipotetica prova orale per il Concorso straordinario dell’IRC. È immaginata per le Scuola Primaria, in particolare per una classe seconda. La presentazione fa riferimento alle linee guida di un’Unità di Apprendimento (UdA) dedicata alle emozioni in rapporto alla costruzione…
-
L’IA a scuola
Metto a disposizione le slide della conferenza tenuta in questa giornata a Bienno (Bs) durante il Convegno di formazione per insegnanti di Religione Cattolica dal titolo “Tutto è dato. Intelligenza Artificiale (IA) e Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)“. Il titolo della conferenza è: “L’IA a scuola. Suggerimenti pedagogici“, nella quale vengono suggerite alcune riflessioni di…
-
L’esistenzialismo
Di seguito la videolezione della ottava e ultima serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia tenutasi il 22 maggio 2024 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema “Esistenzialismo. La filosofia che uno ha dipende da chi è“. Alla serrata hanno partecipato circa cinquanta persone, alcune in presenza ed altre on-line.…
-
Spostare l’attenzione
Ieri sera ho partecipato al primo incontro del Festival “Cult-Cura” dell’Associazione BIùcultura. Alla serata è stata ospite la scrittrice Ester Viola. Ad un certo punto della serata, considerando la forza terapeutica della lettura, l’autrice ha suggerito che i libri non alleviano le sofferenze, ma certamente riescono a farci spostare lo sguardo e l’attenzione da esse,…